La Disortografia nel bambino: come si manifesta
problemi-disortografia-bambino

La disortografia è la difficoltà dei bambini a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici; essa si presenta con errori sistematici che possono essere così distinti:

Confusione tra fonemi simili
Il soggetto confonde cioè i suoni alfabetici che si assomigliano, ad esempio F e V; T e D; B e P; L e R, ecc.

Confusione tra grafemi simili
In questo caso il soggetto ha difficoltà a riconoscere i segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma, ad esempio: b e p.

Omissioni
E’ frequente che il soggetto tralasci alcune parti della parola, ad esempio la doppia consonante (palla-pala); la vocale intermedia (fuoco-foco); la consonante intermedia (cartolina-catolina).

Inversioni
Questo tipo di errore riguarda le inversioni nella sequenza dei suoni all’interno della parole, ad esempio: sefamoro anziché semaforo. La disortografia può derivare da una difficoltà di linguaggio, da scarse capacità di percezione visiva e uditiva, da un organizzazione spazio-temporale non ancora sufficientemente acquisita, da un processo lento nella simbolizzazione grafica.
La disortografia è, quindi, la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici.

Principali elementi di riconoscimento:

Confusione tra fonemi simili
Difficoltà nel discriminare suoni alfabetici (F-V P-B S-Z C-G ...).

Confusione tra grafemi simili
Difficoltà a riconoscere i segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma ( b-p a-e m-n ...).

Omissioni
Mancanza di alcune parti della parola( la doppia consonante; la vocale intermedia; la consonante intermedia.

Inversioni
Difficoltà nel rispettare la sequenza dei suoni all’interno della parole (sefamoro anziché semaforo).

Abilità di base particolarmente compromesse:
- Difficoltà di linguaggio;
- Scarse capacità di percezione e discriminazione visiva e uditiva;
- Organizzazione e integrazione spazio-temporale non ancora acquisita;
- Processo lento nella simbolizzazione grafica;
- Difficoltà metafonologiche;
- Difficoltà di integrazione uditiva e grafica.

Una corretta diagnosi e terapia può risolvere questo specifico disturbo dell'apprendimento del bambino. Contattaci per maggiori informazioni e approfondimenti.

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia