Gli Istituti Scolastici sono sempre più interessati al servizio di Psicologia Scolastica, poiché le situazioni di disagio in relazione all’infanzia e all’adolescenza sono sempre più frequenti e di varia natura.
Lo psicologo scolastico può offrire il proprio contributo in vari ambiti:
L’intervento psicologico si pone l’obiettivo di promuovere il benessere nel contesto scolastico, attraverso percorsi di prevenzione e affrontando le situazioni di disagio e i problemi legati al normale percorso evolutivo. Per comprendere l’importanza del servizio di psicologia scolastica è sufficiente riflettere sui numerosi fatti di cronaca, che ci danno la dimensione delle difficoltà dell’infanzia e dell’adolescenza: episodi di bullismo, aggressività, disturbi di apprendimento, fobia scolare, ansia prestazionale, suicidio, tossicodipendenza, ma anche burnout degli insegnanti e degli educatori, depressione, inadeguatezza rispetto alla professione.
Lo psicologo nella scuola oltre a offrire attività d’informazione, prevenzione e consulenza psicologica rivolta a insegnanti, allievi e genitori, collabora affinchè alunni e docenti sviluppino adeguati livelli motivazionali e conquistino fiducia nelle proprie capacità e competenze, utilizzando al meglio le risorse personali indispensabili per affrontare gli ostacoli che via via si presentano.
Anche la mediazione scuola – famiglia è un ambito importante, con l'obiettivo di promuovere la collaborazione e di evitare inutili competizioni destabilizzanti e disorientanti.
Lo psicologo offre un significativo contributo già dal Nido, in cui è ancor più possibile la prevenzione.
È chiaro che per svolgere compiti così importanti è necessario un profilo professionale di alto livello; è indispensabile una preparazione di base molto approfondita, che permetta di realizzare servizi di buona qualità.
Lo psicologo scolastico dovrà quindi possedere conoscenze teoriche e competenze relazionali, dovrà saper lavorare in gruppo, mediare, osservare le dinamiche, promuovere il processo evolutivo.
Il corso di formazione in psicologia scolastica offre una buona preparazione nei vari ambiti e consente anche uno svolgimento appropriato e di considerevole livello anche all’interno della libera professione; le conoscenze acquisite permettono, infatti, di imparare a lavorare con i bambini, con gli adolescenti, con i genitori, con i gruppi, portando avanti percorsi di sostegno e di consulenza.
Sabato 13 febbraio
SEMINARIO ONLINE CON GIANCARLO FRANCINI
leggi tuttoSabato 30 gennaio
Seminario online con Cristina Lorimer
leggi tuttoSabato 28 novembre
Seminario con Margherita Riccio e Francesca Mugnai
leggi tuttoI bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola. I vissuti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade percorribili attraverso un intervento integrato tra scuola, famiglia e servizi.
Acquistalo direttamente on-line, clicca qui